
Celebrazioni Ottavo centenario (1222-2022)
Cattedrale di Cosenza
Programma di interventi di 8centoCosenza aps
Le città italiane hanno due epicentri, la Cattedrale e il palazzo comunale, generatori di identità, storia, relazioni.
Le forme loro fisiche hanno determinato lo spazio urbano influenzando in questo modo anche lo spazio delle relazioni sociali, culturali e economiche. E entrambe le forme appartengono a tutta la comunità, oltre lo spazio rituale o civile.
La forma della Cattedrale, della chiesa madre, in particolare, l’energia -reale e simbolica- che da essa emana, estende la sua influenza su tutta la comunità urbana e non solo, ben oltre lo spazio della ritualità liturgica e spirituale.
L’Associazione di promozione sociale 8centoCosenza- nata dalla volontà dei suoi soci fondatori di contribuire con il proprio patrimonio di competenze, di esperienze, di relazioni, alle celebrazioni- ha posto alla base della ideazione e disegno del piano d’interventi proprio le complessità e l’intreccio di sedimentazione storica, culturale, artistica, sociale, economica di questi 800 anni di vita del Duomo di Cosenza.
Un’occasione straordinaria, in sintesi, per la città (storica e non solo), di emersione della cultura e della memoria sedimentata nei secoli e di una sua rinnovata e contemporanea rappresentazione.
Un tale assunto di base configura la necessità di mettere in campo una importante operazione di scavo e ricerca da attuarsi sia nelle sedi proprie (archivi e biblioteche, laiche e della curia) sia –e forse questo è l’aspetto più interessante– nella memoria viva dei residenti del centro storico e delle comunità della diocesi, che sui vari temi e a vario titoli sono state interessate.
Le possibili direzioni-aree a cui si pensa di legare e connettere il grande racconto della Chiesa Madre di Cosenza:
storie: la vita di personaggi famosi o da riscoprire che hanno segnato la loro vita e quella della comunità di appartenenza con opere o fatti connessi alla Cattedrale;
opere: letterarie, librarie, musicali, filosofiche, pittoriche, artigianali, cinematografiche, etc. connesse alla storia e all’influenza del Duomo nella diocesi;
persone / quartiere, città, diocesi: famiglie – nobili, borghesi, operaie e del sottoproletariato – steccati e contaminazioni;
fede (forme della): i riti, le feste, le pratiche religiose nei secoli.
Nuclei di indagine e ricerca con l’esplicita funzione di costruzione della base documentale di tutto l’intervento di comunicazione ma anche di animazione, coinvolgimento e partecipazione del territorio -istituzioni e cittadini- allo stesso intervento.
Il progetto della comunicazione si intreccerà con l’animazione territoriale e con gli eventi programmati e, spesso, sarà il risultato di questo intreccio.


30 Gen 2022
Apertura Giubileo dell’Ottavo Centenario
9.30 – Palazzo Arcivescovile Salone degli stemmi –Emissione francobollo celebrativo
18.00 – solenne celebrazione di apertura del Giubileo alla presenza del Nunzio Apostolico
21.00 – Spettacolo pirotecnico

11 Feb 2022
Primi Vespri Solenni in onore della Madonna del Pilerio presiede Padre Michele Petruzzelli O.S.B. Abate del Monastero di Cava de’ Tirreni
24-25 Feb 2022
Convegno di studi
La Cattedrale: luogo, identità e mistero a cura dello Studio Teologico Cosentino ed in collaborazione con l’Università della Calabria – modalità online

24 Mar 2022
GIORNATA DI STUDI “I Vescovi di Cosenza nel ‘600” – Deputazione di Storia Patria della Calabria-Archivio di Stato di Cosenza

07 Apr 2022

25 Apr 2022
Giornata dei Ministranti in Cattedrale

8 Mag 2022

20 Mag 2022
CONVEGNO “I Vescovi di Cosenza nel ‘700” – Deputazione di Storia Patria della Calabria-Archivio di Stato di Cosenza

25-26 Mag 2022
UNICAL La Cattedrale di Cosenza : dalla storiografia alle nuove letture

15 Giu 2022
CONCERTO di INAUGURAZIONE DELL’ORGANO A CANNE “MASCIONI” RESTAURATO con il contributo di Confartigianato

21 Giu 2022

24 Giu 2022
25 Giu 2022
ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE
SOLENNE celebrazione alla presenza del Legato Pontificio e elevazione della Cattedrale a BASILICA MINORE
Inaugurazione della mostra La Cattedrale si racconta
26 Giu 2022
8 Set 2022
Festa votiva della Madonna del Pilerio
16 Ott 2022
GIORNATA MISSIONARIA IN CATTEDRALE
28 Ott 2022
CONVEGNO I Vescovi dell’800 a Cosenza, CHIUSURA MOSTRA La Cattedrale si racconta
20 Nov 2022
GIORNATA DELLA GIOVENTÙ IN CATTEDRALE
13 Dic 2022
SANTA LUCIA Giornata della LUCE